Canali Minisiti ECM

Ecco le cause dell'insuccesso del vaccino antimalarico

Infettivologia Redazione DottNet | 23/07/2020 18:20

Non basta puntare solo su una proteina del parassita

I vaccini efficaci agiscono generando anticorpi contro le malattie infettive, consentendo al sistema immunitario di fornire, con successo, una protezione a lungo termine. Ma gli attuali vaccini contro la malaria non hanno prodotto una protezione sufficiente. Il perché è stato scoperto da uno studio della Australian National University pubblicato sulla rivista scientifica Cell Host & Microbe.  «Abbiamo scoperto che la protezione a base di anticorpi contro la malaria è difficile da ottenere poiché il corpo non può generare abbastanza anticorpi protettivi attraverso il vaccino - ha detto l'autore principale della ricerca, Hayley McNamara - Il livello di protezione necessario per combattere la malaria è insostenibile utilizzando le attuali strategie di vaccinazione e rimane solo poche settimane dopo la prima vaccinazione».

Le malattie più facili da vaccinare richiedono solo piccole quantità di anticorpi per la protezione. Tuttavia, malattie complesse come la malaria e l'Hiv richiedono grandi quantità di anticorpi per lo sviluppo di un'immunità. «I vaccini contro la malaria stanno fallendo perché forniscono solo l'immunità contro una proteina di superficie del parassita - prosegue McNamara - La nostra ricerca mostra che i vaccini dovrebbero invece colpire una serie di proteine ;;di superficie del parassita proprio per fornire la protezione dalla malaria».  I ricercatori ritengono che la scoperta potrebbe aiutare la progettazione del vaccino per altre malattie come l'Hiv, un virus complesso che richiede anche alti livelli di anticorpi per la protezione. 

pubblicità

fonte: Cell Host & Microbe

Commenti

I Correlati

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ti potrebbero interessare

Molte ricerche hanno evidenziato un aumento dei congedi, di assenze per malattia, molto importante dopo la pandemia e anche della disoccupazione

Bassetti: "Allarme ignorato in Italia". Nuovi dati Oms-Unicef: "Milioni bimbi a rischio". Kluge: "Anche 1 solo contagio sarebbe invito urgente ad agire"

Sivemp, salute animale e umana sono strettamente legate

La situazione, pur non rappresentando un pericolo per la salute umana, è sempre più emergenziale ma sta assumendo caratteri di cronicità

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing